Il 22 novembre, alle 14:30, sarà trasmesso il lancio del libro "Machado de Assis: o autor, o leitor, o crítico! (Alameda/Nankin/Capes), con Lúcia Granja, Juracy Assmann Saraiva e Regina Zilberman. Link: https://www.youtube.com/watch?v=aCiBJkiwl2I&ab_channel=AlamedaCasaEditorial |
Nell’ambito del master di Traduzione specializzata erogato da Sapienza (2023/2024) vi è anche il portoghese! https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/master/2024/traduzione-specializzata È stato pubblicato il bando unico per l'ammissione ai master di I e II livello 2023- 2024 al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/master. La versione in inglese è pubblicata al seguente link: https://www.uniroma1.it/en/pagina/advanced-professional-courses-call-2022-23 La scadenza per l'invio della domanda è fissata al 15 gennaio 2024. |
Presentazione del libro Machado de Assis e il canone occidentale. Poetica, contesto, fortuna di Sonia Netto Salomão, traduzione di Marcella Petriglia Giovedì 19 ottobre, ore 18:00, aula degli Organi Collegiali, Palazzo del Rettorato, Sapienza
Presentazione del libro L'audacia di quella donna di Ana Maria Machado, a cura di Sonia Netto Salomão, traduzione di Claudia Menchi Venerdì 20 ottobre, ore 18:00, aula degli Organi Collegiali, Palazzo del Rettorato, Sapienza |
Congresso Um Machado para o século XXI Università della California Santa Barbara 30-31 ottobre 2023 https://ucsb.zoom.us/meeting/register/tZcsdeyhqTsuHtB99iODPZRjKYv6BCayZXwX#/registration |
Seminario Internazionale Machado de Assis 2023 Machado de Assis: la complessità di un classico Roma, Sapienza, 19-21 ottobre Per commemorare i 115 anni dalla scomparsa dell’autore brasiliano (1839-1908) il Seminario Internazionale Machado de Assis Sapienza / Cattedra Vieira di Roma si propone di riunire studiosi, scrittori e traduttori per affrontare i temi che lo hanno consacrato e che continuano a rinnovarsi, nella misura in cui nuove prospettive critiche rivelano dati della sua vasta opera ancora sconosciuti. Il Seminario ha come obiettivo principale quello di valorizzare l’inserimento internazionale dello scrittore carioca a partire dalla complessità degli aspetti tecnici e strutturali della sua opera e della relazione critica che egli ha sviluppato in diversi ambiti culturali, portando nella sua ampia produzione questioni relative all'area scientifica, a quella filosofica e alla storico-culturale che fanno di lui una sorta di storico delle mentalità. Al Seminario saranno presenti specialisti di 25 università. La modalità di svolgimento sarà presenziale e le iscrizioni saranno aperte fino al 15 ottobre 2023. In occasione del Seminario si terrà un concerto il 20 ottobre, alle ore 19, presso il Palazzo del Rettorato, a cura di Giorgio Monari (Musica Sapienza): programma Per iscrizioni e informazioni: machadoroma23@gmail.com |
O fim do mundo na ficção portuguesa do século XX Lezione del Professore e scrittore Pedro Eiras, coordina il Professore Simone Celani 12 maggio 2023, ore 9:00, Edificio Marco Polo, aula 103 |
Concorso di slogan in portoghese Nell’ambito delle commemorazioni della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese Coordinano la Professoressa Sonia Salomão e il Professor Simone Celani 5 maggio, dalle 9 alle 11, aula T03, Edificio Marco Polo Gli studenti devono iscriversi tramite i lettori. I migliori saranno premiati da una giuria |
Nuno Júdice tradotto in italiano: un viaggio attraverso le cose e le parole Nell'ambito del corso di Lingua e traduzione portoghese e brasiliana e delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese, si svolgerà l'incontro con il poeta e Professore Nuno Júdice. Coordina Sonia Netto Salomão. Tutti i colleghi e colleghe, dottorandi e interessati sono invitati a intervenire. 9 maggio 2023, dalle 9 alle 11, aula G. Levi della Vida, piano terra, Ex Vetrerie Sciarra, via dei Volsci 122, Roma |
ll poeta António Franco Alexandre rappresenterà il Portogallo nella Giornata Mondiale della Poesia a Roma, che avrà luogo presso il Goethe-Institut Rom di Via Savoia 15, alle ore 19 del 21 marzo 2023. Il giorno successivo, António Franco Alexandre parteciperà a un evento aperto al pubblico, promosso in collaborazione con la Cattedra Vieira, che riunirà docenti e studenti di lingua e letteratura portoghese. L’incontro avrà luogo alle ore 15 del 22 marzo presso il laboratorio 4 del Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università Sapienza di Roma (Edificio Marco Polo – Circonvallazione Tiburtina 4). |
Cerimonia di conferimento dell'onorificenza di Commendatore dell'Ordem de Rio Branco alla Professoressa Sonia Netto Salomão Il 23 febbraio 2023, presso la sala Palestrina di Palazzo Pamphilj, sede dell’Ambasciata del Brasile a Roma, la Professoressa Sonia Netto Salomão ha ricevuto dall’Ambasciatore del Brasile in Italia Helio Ramos l’onorificenza di Commendatore dell’Ordem de Rio Branco per l’instancabile impegno riversato in studi accademici dall’alto valore scientifico e iniziative culturali, in Brasile e all'estero. Principalmente in Italia ha promosso la conoscenza del Brasile attraverso la divulgazione della lingua, della letteratura e della cultura. Durante la cerimonia erano altresì presenti tutti gli ambasciatori della CPLP in Italia e i rappresentanti della comunità accademica. |
Informamos que se encontra a decorrer, no Instituto Diplomático, um concurso para atribuição de 2 (duas) Bolsas de Investigação para Doutoramento, nas áreas científicas de História, História Diplomática, Ciência Política e Relações Internacionais. As bolsas são financiadas pela Fundação para a Ciência e a Tecnologia (FCT) ao abrigo do Protocolo de Colaboração celebrado entre a FCT e o Instituto Diplomático. O concurso encerra às 23h59 (hora de Lisboa) de 15 de março de 2023. O edital está disponível em: https://idi.mne.gov.pt/images/pdf/concursos/Aviso_de_Abertura_MNE_IDI_FCT_Final_03.pdf O anúncio está igualmente disponível em https://euraxess.ec.europa.eu/jobs/59747. |
Os outros (d)e José Saramago, convegno internazionale Roma, 12-14 dicembre 2022 - Università degli studi di Roma Tre |
Il 1 dicembre, alle ore 11:00, presso l'aula 108 dell'Edificio Marco Polo della Sapienza, la Prof.ssa Sonia Netto Salomão vi invita alla presentazione dei "Lusiadi”, con traduzione di Roberto Gigliucci. Oltre al traduttore, interverranno Nuccio Ordine e la curatrice del volume, Rita Marnoto, che nell'introduzione risolve il centenario problema delle diverse "prime edizioni" datate 1572. |
O diálogo de Machado de Assis com Dante: a epígrafe de Esaú e Jacó Conferenza della Professoressa Sonia Netto Salomão 17 agosto 2022, ore 14:00 - FFLCH, Sala 261, USP, San Paolo, Brasile |
Roma vivida e imaginada. O mito da cidade eterna na história da cultura Intervengono la Professoressa Sonia Netto Salomão e il filosofo Mario Sergio Cortella 11/08/2022, ore 19:00 - Istituto Italiano di Cultura, Av. Higienópolis, 463, San Paolo, Brasile |
Il prossimo 4 luglio sarà inaugurata la Summer School AISPEB che coinvolge le quattro principali università di Roma: Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre e UNINT. L'evento avrà inizio alla Sapienza, con la presenza di ospiti stranieri e autorità accademiche e diplomatiche, a partire dalle 9:30, nella sala Odeion, al piano terra dell'edificio di Lettere e Filosofia. La chiusura si terrà l'8 luglio, presso il CCBI (Centro Cultural Brasil-Itália) dell'Ambasciata del Brasile a Roma, alle ore 10:00. Sono ugualmente coinvolte, oltre all'AISPEB, le cattedre Antonio Vieira della Sapienza, Augustina Bessa-Luís di Tor Vergata, José Saramago di Roma Tre e Vasco da Gama dell'UNINT. Fra i principali ospiti internazionali vi saranno: Rita Marnoto, Isabel Almeida, José Lingna Nafafé, Nuno da Silva Gonçalves, Carlo Pelliccia, Jorge Vaz de Carvalho, Ana Magalhães. https://aispeb.it/wp-content/uploads/2022/02/BrochureSummerSchool.pdf |
Videomessaggio per la celebrazione del 5 maggio 2022 (Giornata Mondiale della Lingua Portoghese) disponibile al seguente link: https://vieira.uniroma1.it/content/giornata-mondiale-della-lingua-portoghese-05-maggio-2022 |
Rileggendo Os Maias: aspetti linguistici e culturali di un classico portoghese Seminario di Sérgio Nazar David, Ordinario di Letteratura Portoghese (Universidade do Estado do Rio de Janeiro) nell'ambito dell'Accordo Internazionale Sapienza/UERJ Coordina Sonia Netto Salomão, Ordinaria di Lingua e Traduzione Portoghese e Brasiliana Link meet: https://meet.google.com/pwu-dbfh-wek 10 maggio, ore 11-13, aula II, quarto piano Facoltà di Lettere; 12 maggio, ore 15-17; 13 maggio, ore 13-15, cartoteca, secondo piano, Facoltà di Lettere. |
Garrettonline 2022 Editar a correspondência e o teatro de Garrett Sérgio Nazar David (UERJ) 4 maggio, ore 14:30, Universidade Nova de Lisboa Trasmissione online: https://bit.ly/3LKe5hj https://garrettonline.romanceiro.pt/destaques/seminarios-garrettonline-2022/ |
Giornata mondiale della lingua portoghese Università degli studi della Tuscia, Viterbo 5 maggio 2022, ore 10-13:00 |
100 anni – 1922/2022: Realtà e Utopia nel Modernismo Brasiliano Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne, Università degli Studi di Perugia, Palazzo Manzoni 7 e 21-22/04/2022. L’evento rientra nelle commemorazioni per il centenario della Settimana di Arte Moderna, tenutasi a San Paolo del Brasile a febbraio 1922. È possibile seguire i lavori del congresso anche a distanza su Teams, nei seguenti link: 07 aprile 2022: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join 21-22 aprile 2022: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join |
SEMINARIO INTERDISCIPLINARE in Scienze del Testo "Armando Petrucci" 7 aprile 2022, ore 15:00-17:00, Laboratorio Arata, Facoltà di Lettere, IV piano, Dipartimento SEAI Jorge Vaz de Carvalho (musicista, scrittore e traduttore), Universidade Católica Portuguesa "Traduzione e fdeltà: la Commedia di Dante in lingua portoghese" Cattedra Vieira - Instituto Camões In collaborazione con il laboratorio di traduzione
Coordina Sonia Netto Salomão Partecipa Federico Bertolazzi, Università di Roma Tor Vergata Link meet: http://meet.google.com/jcq-sejp-yti |
LEMANN LECTURE SERIES Ogni anno il Lemann Center for Brazilian Studies invita illustri studiosi, docenti e studenti laureati della UIUC e di altre istituzioni a presentare conferenze sulle questioni più importanti riguardanti l'economia, la società e la cultura del Brasile. 22 marzo 2022 12:00-13:30 (Chicago) 14:00-15:30 (Brasília) 18:00-19:30 (Italia) José Luís Jobim, Universidade Federal Fluminense Introduce John Tofik Karam (Direttore del Lemann Center for Brazilian Studies) Partecipanti: K. David Jackson (Yale University) João Cezar de Castro Rocha (Universidade do Estado do Rio de Janeiro) |
AISPEB Summer School Dal 4 all'8 luglio, l'AISPEB realizzerà una Summer School, che avrà luogo nelle quattro principali università di Roma (Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, UNINT). Rivolto a studenti, professori e a chiunque sia interessato e attratto dal vasto ambito degli studi lusofoni, questo evento accademico sarà incentrato sulle relazioni fra le culture dei Paesi di lingua portoghese e la città di Roma. Sono previste attività quali corsi e conferenze nella mattinata e percorsi culturali nella città durante il pomeriggio (chiese, accademie, monumenti, Biblioteca Vaticana, Accademia dei Lincei). Sono stati invitati ospiti stranieri che si uniranno a specialisti delle quattro università coinvolte. Sarà, quindi, un'occasione unica per seguire ricerche all'avanguardia nell'area degli studi portoghesi, brasiliani e africani. Ad essere ricercato un dialogo accessibile a tutti, avente come fulcro la città di Roma. Prezzi Iscrizione: 350 euro Prima rata: 150 euro fino al 30/03/2022 Seconda rata: 200 euro fino al 31/05/2022 Iscrizioni aperte fino al 31/05/2022 Iscrizione ridotta: 250 euro (per chi si iscrive entro il 30/03/2022) Associazione italiana di studi portoghesi e brasiliani Banca Prossima, Piazza Paolo Ferrari, 10 - 20121 Milano IBAN: IT89 O033 5901 6001 0000 0000 445 BIC: BCITITMX Le informazioni generali si trovano nel programma (BrochureSummerSchool). Per altre informazioni aggiuntive, si può scrivere a segreteria@aispeb.it. Dopo aver effettuato il pagamento, è necessario inviare una copia al seguente indirizzo: vincenzo.russo1@unimi.it. COMMISSIONE SCIENTIFICA Sonia Netto Salomão (Presidente AISPEB), Sapienza Università di Roma Federico Bertolazzi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Simone Celani, Sapienza Università di Roma Giorgio de Marchis, Università degli Studi Roma Tre Mariagrazia Russo, Università degli Studi Internazionali di Roma |
V CONGRESSO AISPEB Università di Parma Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Unità Lingue - Viale San Michele, 9 9-10 dicembre 2021 Il testo e le sue dinamiche nelle culture di lingua portoghese |
ABRAPLIP RIO DE JANEIRO Interlocuções queirosianas 28/10/2021, 16:00/18:00h (orario di Brasília), evento online |
ABRAPLIP RIO DE JANEIRO XXVIII CONGRESSO INTERNACIONAL DA ASSOCIAÇÃO BRASILEIRA DE PROFESSORES DE LITERATURA PORTUGUESA Texto, Tempo, Imagem: interlocuções 18-29/10/2021 - Online Programma completo: http://congressoabraplip2021.com.br/programacao/docs/images/61688ee136cec.pdf |
Convegno internazionale La Mondialisation de Dante I: Europe Université de Lorraine, Nancy 7 e 8 ottobre 2021 Programma completo: |
XVII Congresso da ABRALIC (Associação Brasileira de Literatura Comparada) 2021 online Simpósio 86 – Versões da Lusofonia Organizzatori: Andréia Guerini (Universidade Federal de Santa Catarina) Il seminario intende esaminare testi chiave della lusofonia e le rispettive traduzioni in varie lingue (tedesco, inglese, spagnolo, francese, italiano, russo, cinese e altre) al fine di valutare la fortuna dell'avere queste "versioni" nello scenario letterario mondiale. Quali autori hanno avuto successo al di fuori del proprio contesto nazionale e linguistico e quali no? La traduzione è stata responsabile del successo o della sua mancanza? Quale sarebbero la mappa o le mappe (Lambert, 1990) delle letterature della lingua portoghese nel mondo non lusofono? Si può abbozzare una storia delle traduzioni (Lambert, 2020) delle letterature di lingua portoghese? Come le micro-storie (Adamo, 2006 e Ginzburg, 1993) possono aiutare a comprendere le macro-storie della ricezione di autori di opere di lingua portoghese? Descrizione completa: https://www.abralic.org.br/lista-simposios/ Per iscriversi: https://www.abralic.org.br/ |
In occasione della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese e per celebrare il 20° anniversario della fondazione della Cattedra di Lingua Portoghese e Brasiliana della Sapienza Università di Roma, si terrà la presentazione del volume Temas da Língua Portuguesa: do Pluricentrismo à Didática Organizzazione a cura della Prof.ssa Sonia Netto Salomão 5, 6 e 7 maggio, 15-17:30, ore italiane Per le iscrizioni scrivere a: seminariocincodemaio@gmail.com
|
A alquimia da palavra em Clarice Lispector e María Zambrano Conferenza della Professoressa Sonia Netto Salomão 8 dicembre, ore 16:00 Instituto Cervantes Rio de Janeiro |
"Quasi al buio". Leggere e tradurre Clarice Lispector Roberto Francavilla Coordina la Prof.ssa Sonia Netto Salomão 4 dicembre 2020, ore 15-17:00
https://uniroma1.zoom.us/j/83427809729?pwd=K2p5YmR5UjV1OHRraGVpK0liWFVsUT09 |
Un viaggio in italiano nei racconti di Clarice Lispector Amina Di Munno Coordina la Prof.ssa Sonia Netto Salomão 1 dicembre 2020, ore 11-13:00 https://uniroma1.zoom.us/j/89178198588?pwd=MTA4OW5oN1BSWCtXT3hxZlJacEh2UT09 ID riunione: 891 7819 8588 |
Lunedì 30 novembre ha inizio la rassegna "Sull'onda delle parole. Letteratura e poesia tra Genova e America latina" dedicata al Brasile, organizzata dall'Associazione Amici di Casa America (Presidente Amina Di Munno), in collaborazione con l'associazione Jacarandá (Presidente Luisa Fadini) e Fondazione Casa America. La rassegna, che si terrà su piattaforma online, è realizzata con il sostegno del Comune di Genova. Per informazioni e iscrizioni: associazione@casamerica.it |
Ricercatori, traduttori e scrittori sono invitati a presentare proposte di comunicazione che trattino di qualsiasi aspetto relativo alla traduzione, circolazione e ricezione della letteratura brasiliana: Versions of Brazil 1 (espanhol / inglês); Versões do Brasil 2 (italiano / francês). Inviare la proposta tramite il link: https://acla.secure-platform.com/a/organizations/main/home Per maggiori informazioni, entrare in contatto con gli organizzatori: Odile Cisneros (Universidade de Alberta), Andréia Guerini (Universidade Federal de Santa Catarina/CNPq) e Bruno Soares dos Santos (Universidade de Alberta). Presentare le proposte entro il 31 ottobre 2020. https://plataforma9.com/congressos/chamada-trabalhos-painel-literatura-brasileira-acla-2021.htm |
Il giorno 23 ottobre, alle ore 16:30, presso l’Aula Magna del Rettorato, verrà conferito alla dott.ssa Chiara Parrucci il riconoscimento di Laureato Eccellente per l’anno accademico 2018/2019. La dott.ssa Parrucci, sotto la supervisione della Prof.ssa Sonia Netto Salomão, ha portato avanti la propria ricerca a Genova, presso il Museo Biblioteca dell'Attore, e a Rio de Janeiro, presso la Biblioteca Nazionale per le ricerche bibliografiche di materiale di interesse italo- brasiliano: la corrispondenza in italiano e in portoghese fra i reali brasiliani (D. Pedro II e Cristina di Borbone) e dell'Imperatore con Adelaide Ristori, prima-donna della lirica dell'Ottocento. |
Histórias de água Conferenza online dal vivo nel canale Youtube Estudos de Literatura UFF Organizza Stefania Chiarelli Programa de Pós-Graduação em Estudos de Literatura UFF Partecipa Sonia Netto Salomão, Universidade de Roma La Sapienza e Maria Zilda Cury, Universidade Federal de Minas Gerais 26 agosto, 15-17:00 |
Passagens (Riccado Condò, trad. di Daniela Stegano) è un romanzo di Teolinda Gersão recentemente pubblicato in Italia. A seguire un articolo della Professoressa Maria de Fátima Marinho (Univ. do Porto) su Os Guarda-Chuvas Cintilantes, pubblicato nella Rassegna Iberistica. |
Sulla piattaforma SciELO è disponibile in open access Machado de Assis e o cânone ocidental: itinerários de leitura di Sonia Netto Salomão, vincitore della categoria Critica Letteraria della 59º edizione del premio Jabuti. L'opera, suddivisa in tre parti, osserva i meccanismi di dialogo Machado con il lettore e il critico, analizza l'ironia nel tessuto retorico della narrativa machadiana e, infine rivede la relazione dello scrittore carioca con la cultura italiana, rappresentata da esempi nella letteratura, nella storia, nel teatro e nell'opera. |
22/05/2020
Proposta per AAF
Nell’ambito di un lavoro sull’intercomprensione, il prof. Floquet cerca studenti lusitanisti e/o ispanisti che non abbiano nessuna conoscenza di francese per un test da svolgere online non oltre la prima metà di giugno.
Può essere riconosciuto 1 cfu.
Chi è interessato può contattare: oreste.floquet@uniroma1.it
|
Per commemorare la Giornata Internazionale della Lingua Portoghese e delle culture di lingua portoghese, la Cátedra Vieira e la Cátedra de Língua e tradução portuguesa e brasileira propongono un concorso di canzoni portoghesi, brasiliane e africane. I risultati saranno resi noti il 7 maggio.
|
Colloquio internazionale La Mondialisation de Dante I: Europe 15-16 ottobre 2020, Nancy |
II Congreso Internacional de Literatura Brasileña Ana Maria Machado y el comprmiso literario 20, 21 e 22 de abril de 2021 Universidad de Salamanca, Centro de Estudios Brasileños, Facutad de Filología, Plaza de Anaya, Salamanca |
Nell'ambito delle celebrazioni del quindicesimo anniversario della Cattedra "P. António Vieira" della Sapienza / Instituto Camões, Ivo Castro, Professore emerito dell'Università di Lisbona, terrà una conferenza intitolata História do Futuro da Língua portuguesa. Coordina la Professoressa Sonia Netto Salomão. 5 dicembre 2019, 11:00 Aula II, Facoltà di Lettere e Filosofia, Città Universitaria, Sapienza
|
Machado de Assis e as suas Histórias sem Data Partecipa la Professoressa Sonia Netto Salomão (Sapienza Università di Roma) Coordina il Prof. Wagner Novaes (Centro Cultural do Brasil em Barcelona) 25 novembre 2019, 18:30 Sala d'Actes de l'EOIBD, Av. Drassanes, 14 - Barcelona |
Arqueologia de Machado de Assis na era da tradução Partecipa la Professoressa Sonia Netto Salomão Coordina il Prof. José Luís Jobim (UFF) Con il patrocinio del Programa de Pós-Graduação em Estudos de Literatura - UFF - Projeto PRINT-CAPES 28 de agosto 2019, dalle 18:00 alle 21:00 Casa de Leitura Dirce Cortes Riedel, Rua das Palmeiras, 82 - Botafogo, Rio de Janeiro Informazioni e iscrizione: |
II FÓRUM INTERNACIONAL DA LÍNGUA PORTUGUESA
500 ANOS DA CIRCUM-NAVEGAÇÃO DO MUNDO: NOVAS CONTRIBUIÇÕES EM INVESTIGAÇÃO E ENSINO 13, 14 e 15 novembre 2019 Faculdade de Filologia, Universidade Complutense, Madrid (UCM) |
Il padre gesuita portoghese Antonio Vieira, teologo, predicatore reale e missionario, ha raffigurato egregiamente l’unione di mondi diversi attraverso una prosa dall’altissimo valore storico-filosofico e letterario, realizzando una vera sintesi barocca dell’ambito lusobrasiliano. Nella sua lunga vita (1608-1697) ha attraversato l’Atlantico ben sette volte ed ha rappresentato il Portogallo in tutta Europa nel periodo della “Restaurazione”, dopo sessant’anni di dominio spagnolo (1580-1640). La sua azione diplomatica è una delle multiple e complesse attività che ha realizzato nel nome di un Portogallo visto come il Quinto Impero del mondo, secondo i canoni politici e teologici del periodo. Nell’ambito degli studi della “Cattedra P.e Antonio Vieira” della Sapienza / Instituto Camões di Lisbona, il prossimo giovedì 9 maggio, alle ore 18,30, presso il Centro Culturale Brasile-Italia, si terrà la conferenza Antônio Vieira Diplomata di Antônio Celso Alves Pereira, Professore emerito di Diritto Internazionale ed ex Rettore dell’Universidade do Estado do Rio de Janeiro, attuale Presidente della Sociedade Brasileira de Direito Internacional. La sessione sarà coordinata dalla Professoressa Sonia Netto Salomão, Presidente della “Cattedra Vieira” di Roma. L’attività è organizzata anche dalla Cattedra di Lingua e traduzione portoghese e brasiliana del Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali della Sapienza, con il Patrocinio dell’Ambasciata del Brasile a Roma e dell’Instituto Camões di Lisbona. La conferenza sarà in portoghese; seguirà un dibattito in portoghese e italiano. |
Presentazione del numero 7 di Costellazioni - rivista di lingue e letterature Traduzione, Tradizioni A cura della Prof.a Sonia Netto Salomão 7 marzo, ore 9:30 Rettorato, Aula Organi Collegiali, Sapienza |
GIORNATA DI STUDI 29/11 - Nancy Salle Internationale MSH, 91 av. de la Libération, 17 h Dante in Brasile - Sonia Netto Salomão Dante in Cina - Alessandra Brezzi |
Roteiro da literatura de Timor-Leste em língua portuguesa Sinestetica, Viale Tirreno, 70 A/B Roma Presentazione del libro di Damares Barbosa 13 settembre, ore 18:30 Organizza: Vanessa Gusmão |
Conferenza della Professora Sonia Netto Salomão A variação diacrônica na interlocução: como traduzi-la? 30 agosto, ore 10:00 Facoltà di Lettere UFRJ, Auditório E-2
|
"20 Sonetos" Autore: Luís de Camões Organizzatrice: Sheila Hue In questo libro ritroviamo Luís de Camões, poeta che, di fronte alle sfide della sua epoca e della sua generazione, è stato responsabile di una rivoluzione nella poesia in lingua portoghese. Lo vediamo prendere parte ai raffinati giochi nella corte, affrontare tempeste nei mari e negli amori, scrivere sonetti teatrali, visivi, musicali e sperimentare nuove maniere di scrivere e pensare la poesia. I 20 sonetti di Camões qui riuniti sono una eccellente prova di una poesia lirica che, nonostante sia distante da noi nel tempo, rimane contemporanea per i lettori che le si avvicinano. Arricchita da una solida introduzione, da note e commenti chiarificatori, questa edizione intende rendere la lettura dei sonetti più attuale e consapevole, sia per gli studenti di liceo/universitari sia per i professori e gli amanti della poesia. http://www.editoraunicamp.com.br/produto_detalhe.asp?id=1172 |
V Seminário de Estudos sobre a Imigração Brasileira na Europa - SIBE Memória, Herança, Transformação Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara 8-10 novembre 2018 |
Jorge Carlos Fonseca, Presidente della Repubblica di Cabo Verde, alla Feira do Livro de Lisboa, presenta il proprio libro O albergue espanhol. 3 giugno 2018, 17:00 Auditório da Feira do Livro, Parque Eduardo VII, Lisbona |
INTERNATIONAL CONFERENCE Voyage and Cosmopolitanism: From the Island to the World Funchal (Madeira, Portugal) 25 - 26 Ottobre 2018 |
![]() |
Call for papers | |
Convite à participação | |
Appel à communications |
Corsi di "Mestrado" e di Dottorato di Ricerca:
http://fchs.ualg.pt/pt/curso/1509 > Diretor: Prof. Pedro dos Santos (psantos@ualg.pt)
https://www.fct.pt/apoios/bolsas/concursos/individuais2018.phtml.pt
Biblioteche:
Su www.historiadepapel.pt riviste e giornali storici in lingua portoghese
Riviste:
Rivista Seminal: http://www.e-publicacoes.uerj.br/index.php/cadernoseminal/issue/view/1754